top of page

FRAND & USA


ree

Come si valutano i brevetti sugli standard essenziali? L’esperienza statunitense può dare spunti interessanti per trattare dei casi in cui i criteri indicati sinora dalle corti europee risultassero non confacenti alle necessità dello specifico caso. I giudici americani usano in sostanza due criteri alternativi: “comparable licenses approach” e “top down approach”. Vediamo di che si tratta.


Comparable Licenses Approach


Questo è il criterio più elementare (e pratico), mirando stabilire il compenso per la licenza individuando i criteri adottati in passato in situazioni simili. Di fatto il Giudice rileva dal mercato, preso come dato di fatto, il valore della licenza. L’approccio ha il difetto di non implicare una vera e propria verifica del fatto che il canone di licenza sia effettivamente FRAND (ossia equo, ragionevole e non discriminatorio). Dunque in pratica si considera FRAND quello che la pratica degli affari considera FRAND.


Considerando però che in un accordo FRAND c’è una parte sempre forte (i titolari) si dovrebbe più che altro considerare quello che, in casi simili, hanno detto le parti in casi in cui c’è stato un intervento delle corti. Le licenze seguite a trattative “pure” potrebbero non essere indicative. Inoltre questo tipo di criterio vale solo se ci sono precedenti a disposizione, dunque non risolve nei casi più controversi, che di solito sono quelli nuovi.


Top Down Approach


L'approccio intende definire il valore economico di uno standard nel suo insieme, senza cercare di determinare i saggi di royalty FRAND. Esso si articola in due fasi: identificare il valore stimato dello standard per poi definire la quota del valore di un certo insieme di SEP (quelli oggetto di giudizio) rispetto all’intero standard.


I criteri per definire questa proporzione possono essere i più diversi, ma il più seguito è quello “aritmetico”, che – in pratica – conta i brevetti in causa rispetto al totale dei brevetti che compongono lo standard. Il problema di questo criterio è che più grande è lo standard minore diventa il valore del singolo brevetto, il che potrebbe disincentivare la stessa adesione agli standard da parte dei creatori di tecnologie, quando si tratti di tecnologie innovative.

 
 
 

Commenti


bottom of page