top of page

Modifica e riconfezionamento, tra fair use ed esaurimento del diritto.

Aggiornamento: 8 apr 2021

Rivendere prodotti di altri, legittimamente acquistati (o, in certi casi, semplicemente acquistati in buona fede), è attività lecita. Quando si acquista un prodotto originale e lo si rivende, tutti gli eventuali diritti esclusivi che sul prodotto vanta il venditore si esauriscono, dunque quel prodotto può essere rivenduto quando, dove e come si vuole (salvo eventuali limiti previsti nel contratto di distribuzione, che tuttavia sono soggetti a loro volta a limiti previsti dalle normative antitrust).

ree

Questo però potrebbe non accadere se chi acquista il prodotto nasconde il marchio del fabbricante, modifica o altera il prodotto o ne modifica la confezione. Negli USA, recentemente, è infatti balzata all'onore delle cronache una causa tra Nike e un designer che ha modificato "mefistofelicamente" un paio di scarpe.


Dunque, se la vostra attività implica la modifica o il riconfezionamento di prodotti altrui, specie se si tratta di prodotto che reca un marchio importante. O se nel vostro prodotto i prodotti altrui - magari celebri - rappresentano una componente evidente ed essenziale, potreste avere un problema di cui non vi state accorgendo.

 
 
 

Commenti


bottom of page